Pubblicato da: faustocolombo | 23, Maggio, 2011

Una serata sulla lettura (e del buon vento)

Cari naviganti,

qualche tempo fa il mio vecchio amico Alessandro, ritrovato grazie anche a questo blog, mi ha invitato a creare un’occasione (e ha suggerito il titolo: serata del buon vento, se mi ricordo bene) di incontro fra quanti – marinai più o meno assidui della nostra smandrippata nave – avessero voglia di guardarsi in faccia e scambiare a voce quattro chiacchiere. L’idea mi aveva intrigato e spaventato, ma l’ho portata con me in qualche angolo del mio cervello, finché la biblioteca comunale di Monza non mi ha chiesto di organizzare, per lunedì 6 giugno, alle 9 di sera nella Biblioteca stessa, una manifestazione sulla lettura, nell’ambito di una tre giorni dedicata al libro elettronico.

Così mi sono messo a scrivere un testo, che verrà messo in scena dal sottoscritto con alcuni giovani e meno giovani appassionati lettori. E intanto ho pensato: perché non farne anche una serata del buon vento?

Allora, amici, conoscenti, naviganti e quant’altro. Se avete voglia di venire a sentire, poi ci prendiamo del tempo per noi, andiamo a berci qualcosa da qualche parte e ci rivediamo, o ci conosciamo, o semplicemente ci salutiamo e ci guardiamo negli occhi. Se non avete voglia, niente di male. La nave sarà qui ancora per un po’, e le occasioni di parlarci non mancheranno, comunque.

Buon vento a tutti.


Risposte

  1. Non mancheremo 😉

  2. Io ci provo! 🙂

  3. Caro e Fausto amico, ho letto il tuo ” I fantasmi dell’elettore” e mi è servito perchè mi ha posto l’intransigente ed ormai improcrastinabile esigenza di rispondermi, finalmente, ad alcuni quesiti laceranti.
    Tra questi uno che da tempo si riflette sui miei rapporti con il prossimo.
    Dove sono finite le bandiere? ( ipse dixit: non piu ‘ sull’appartenenza preventiva ad una bandiera, quanto pittosto sull’analisi della realtà, ecc.).
    Ho scavato allora nelle riminiscenze scolastiche inerenti il calvinismo, ed inerenti le teorie economiche di Adam Smith e sul suo “principio di simpatia”.
    Devo continuare le mie riflessioni, per un’analisi piu’ approfondita: se ti interessa te ne terrò al corrente.
    Tutto ciò comunque mi è servito per una prima intuizione ( per me ) illuminante.
    Ho capito che cosa intenda ( almeno io) per “buon vento”. Tu mi dirai poi cosa ne pensi e cioè se la mia accezione sia compatibile con quella evidentemente intesa dai naviganti per le loro vele:
    Il Buon Vento è quello che continua a far sventolare le bandiere, non è troppo forte da lacerarle, ma esiste ed esse non si afflosciano sul pennone. Ciao, un abbraccio.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Categorie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: