Pubblicato da: faustocolombo | 19, ottobre, 2009

Storia di una scuola

Oggi mi sono incontrato a pranzo con due colleghi di dipartimento. I dipartimenti sono difficili da spiegare a chi non frequenta l’ambiente accademico: i professori, in effetti, sono incardinati nelle facoltà, ciascuna con un suo preside, che si occupano della organizzazione della didattica. I dipartimenti invece si occupano dello scambio culturale fra colleghi, della ricerca, delle pubblicazioni, e così via. La morale è che di solito nei dipartimenti trovi persone a te affini (almeno quanto a interessi scientifici), mentre in facoltà trovi colleghi che insegnano ai tuoi stessi studenti (ci possono naturalmente essere sovrapposizioni).

Comunque sono stato a pranzo con questi due colleghi, per parlare di cose varie, e siamo insistentemente finiti a scherzare, e ridere, e parlare di cose minime. Insomma, siamo stati bene. Perché? Forse la spiegazione più semplice è che veniamo dalla stessa scuola, ossia abbiamo studiato avendo come riferimento un numero risteto di prof che ci ha formato e fatto crescere. Non è stato semplice, perché i prof (i nostri “maestri” come si diceva una volta) erano bravi, ma avevano anche il loro bel caratterino. E anche noi. Così, periodicamente, c’erano casini, ma in generale si stava bene e ci si frequentava piacevolmente. Ecco, quell’aria di condivisione è rimasta, e ogni tanto si materializza quasi per miracolo, come oggi. 

In particolare, con uno di questi colleghi, ero così affiatato, che tra gli studenti girava la voce che noi due suonassimo in un locale di Milano (falso per il locale, vero che talvolta abbiamo suonato insieme). E’ bello sapere che siamo cresciuti, ma siamo sempre lì, capaci di ridere e parlarci fuori dagli schemi (anche se qualche idea c’è venuta e qualche suggestione ce la siamo data).

Quando mi chiedono cosa auguro ai ricercatori e prof di domani, ecco, io auguro questo: di trovare la fortuna e il coraggio di non perdere i compagni di strada.

Buon vento, gente.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Categorie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: