Pubblicato da: faustocolombo | 24, settembre, 2009

Il male oscuro dell’università (vita da barone n)

Dunque, abbiamo la denuncia di un revisore italiano (ma residente e impiegato all’estero) che – nominato valutatore di un progetto dal MIUR, ossia il ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, la cui responsabile è l’onorevole Maria Stella Gelmini – ha subito pressioni per una valutazione positiva e ha rinunciato a valutare dopo una denuncia al Ministero, pare inascoltata. Il suddetto ricercatore l’ha dichiarato a Repubblica, e – dopo la pubblicazione della denuncia giornalistica, il Ministro Gelmini ha detto che provvederà. Ho letto la notizia su Repubblica on line, e ho letto anche i commenti sul blog di Marco Cattaneo: http://cattaneo-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/09/24/il-vizietto/

Mi pare di aver trovato qualche confusione. Siccome sono stato diverse volte valutatore per progetti italiani, francesi ed europei, forse è utile spiegare come funziona il meccanismo. Prima di tutto l’ente in questione (nel caso dei progetti PRIN appunto il nostro ministero) individua i possibili revisori e chiede loro due cose: a) siete disponibili? b) su quali argomenti preferite essere interpellati all’interno della vostra disciplina? Poi una commissione smista i progetti fra i revisori che a) hanno accettato; b) sono pertinenti in base alle loro scelte; c) non hanno inoltrato una domanda di finanziamento (altrimenti scatta il conflitto di interessi).

Tutto bene fin qui? Poi scattano le revisioni. E qui ci sono diverse procedure. Qualche anno fa, quando feci il revisore per la prima volta, il meccanismo era questo: ti arrivava il progetto anonimo. Lo valutavi. Se era positivo ti si apriva una finestra che ti diceva chi era il proponente. Valutavi la sua compatibilità e il suo valore sulla base del curriculum fornito dallo stesso (e peraltro verificabile con i soliti strumenti di ricerca on line). Davi il tuo giudizio finale e buona notte: non sapevi chi fossero né quanti fossero gli altri valutatori.

L’ultima volta (l’anno scorso) ho trovato due novità: a) sapevi subito chi era il proponente (posso sbagliare, ma mi pare proprio che fosse così, a memoria); b) dovevi dialogare via mail con un altro revisore anonimo. A uno dei due era assegnata per così dire l’ultima parola, ma si confrontavano i giudizi dati in autonomia e poi ci si scambiava pareri finché il “capo” decideva, segnalando i punti di non accordo eventuali.

Non so come sia quest’anno, perché sono soggetto a valutazione, e quindi non faccio il revisore. Ma posso certificare due cose: a) non ho mai ricevuto pressioni; b) è impossibile ricevere pressioni se il sistema di blindatura dei referee funziona. Questo vuole dire che invece di fare le solite lamentele sui baroni in genere, sull’università italiana in genere eccetera, è semplicissimo cercare di sapere dove sta il bug: come sia stato possibile sapere chi era il revisore, o peggio chi dei garanti ha spifferato qualcosa.

Sono stufissimo di essere giudicato in base alle mele marce che ci sono nell’università come dappertutto.

Fine della storia. Buon vento, ma sono davvero incazzato.


Risposte

  1. ottimo e veramente opportuno il tuo commento che, ovviamente, non solleciterà l’attenzione dei giornalisti e dei qualunquisti italiani…

  2. ma noi continuiamo a provarci, vero? 😉

  3. Sempre! Io è oltre un anno che insisto sul mio blog e sono dieci anni che faccio il ricercatore precario. Non è nel mio carattere e non ho la possibilità… di lasciare andare 🙂

  4. A proposito di male oscuro dell’università! Qualche dubbio sull’impostazione attuale viene anche dagli States. Segnalo a tutti i naviganti l’ultimo post di un collega dell’Indiana University. Si potrebbe intitolare dai “critical thinking students” ai “work ready students”. http://deuze.blogspot.com/2009/09/end-of-university-or-new-beginning.html
    Buon vento


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Categorie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: