Pubblicato da: faustocolombo | 23, febbraio, 2009

100

Scusate se vi rubo il tempo con un post inutile, ma proprio del tutto inutile. Questo è il mio centesimo post. Non avrei mai creduto di arrivarci quando ho cominciato. Non sono convinto sia stata comunque una bella cosa per voi naviganti essere ammorbati dalle parole del sottoscritto. Ma riconosco che l’avventura mi sta insegnando molto, e ci sono compagni di viaggio cui non saprei rinunciare.

Mi chiedo quando si può dire di essere un blogger. Molti dei miei studenti lo sono davvero, e in senso più vero. Molti amici e colleghi sono davvero bravi e mi arricchiscono con il loro lavoro. Io resto un dilettante, qua sul ponte della nave, e ogni tanto ho il dubbio di non saper timonare. 

Ma vi dico questo: vale la pena di provare a analizzare, capire, discutere. Vale assolutamente la pena. Se non altro perché ci si incontra, e si scopre di non essere mai davvero soli. 

Buon vento, dal pennone del centesimo post, che non significa nulla, naturalmente, se non che il nostro dialogo ha una storia, e quindi, forse, un futuro. Quello che ci costruiremo, nel nostro viaggio, insieme.


Risposte

  1. vale la pena sempre confrontarsi con il tuo blog, tra un vuoto e un pieno, conforta riflettere e spostare il punto di vista.

    buon vento

  2. caro fausto, cari lettori del blog,

    è con orgoglio, ed un po’ di incredulità, che vi segnalo la pubblicazione di un mio racconto tra le pagine di Nuovi Argomenti, la mitica rivista letteraria che tra gli anni ’50 e ’60 era diretta da moravia e pasolini, e che adesso è diventata una nuova e rinnovata fucina di talenti, idee, impegno e scritture.

    il nuovo numero s’intitola: dove andremo a finire. il mio racconto si chiama “dichiarazione d’indipendenza”, occupa sedici pagine sulle trecentocinquantuno totali. ovviamente, lo troverete nelle peggiori librerie, oppure nei cataloghi on-line, come ibs:

    http://www.ibs.it/code/9788804590668/zzz1k1456/nuovi-argomenti-vol-45.html

    o webster:

    http://www.webster.it/libri-nuovi_argomenti_dove_andremo_finire-9788804590668.htm

    se riuscite a reperire il numero, e a leggere il racconto, fatemi sapere che ne pensate.

    a presto

    giuseppe

  3. Caro Giuseppe, come mi accade con tutto l’equipaggio della smandrippata eccetera, sono orgoglioso dei vostri successi. Non perderò il tuo racconto, ci puoi contare. Temo ti toccherà una piccola e incompetente recensione, ma sai come va il mondo…
    Buon vento

  4. non aspetto altro, fausto. dato che i media – o il rapporto con i media digitali – sono uno dei temi fondanti del racconto. e alcune cose di cui scrivo, le ho imparate alle tue lezioni.

    tra l’altro, il numero è parecchio interessante: in una sezione interamente dedicata, quasi per 50 pagine, professori universitari, assegnisti e ricercatori provano a rispondere a 7 domande sull’università, definito “questionario moraviano”. e molte idee penso possano tornare utili per discutere ancora sul futuro dell’università, visto che il presidente napolitano ha riportato sull’onda della notizia i tagli indiscriminati alle università italiane.

    giuseppe

    giuseppe

  5. ehi! navigo sul web e che trovo per caso? leggerò con attenzione il tuo racconto, anche io sono sulla rivista, nella tua stessa sezione. Sai sono incredula quanto te e anche sgomenta quasi. Ma come è potuto succedere? (dato che mi hann pubblicata comincio a pensare che hanno carenza in offerta ahahahah) scherzo. è che mi vorrei scrivere in fronte NON SONO DEGNA.
    ti lascio un saluto.
    ciao

  6. Prof ha proprio ragione a dire che vale sempre la pena di provare ad analizzare e specialmente a confrontarsi…una delle mie frasi “cult” da quando avevo 15 anni è questa:
    Cercando l’impossibile, l’uomo ha sempre realizzato e conosciuto il possibile, e coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che sembrava possibile non sono mai avanzati di un sol passo. (da Bakunin “Considerazioni filosofiche sul fantasma divino, il mondo reale e l’uomo”)…
    Buon vento…Gisella

  7. […] 100 February 2009 6 comments 5 […]


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Categorie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: