Ieri ho risposto tardi ai commenti (a proposito: grazie a tutti; i contatti di questo blog stanno crescendo in modo impressionante) perché sono stato a cena con due vecchi amici. Chissenefrega, direte voi. Invece il fatto è che stavamo preparando la presentazione genovese di Boom, il mio libro sui Baby Boomers uscito da Rizzoli. Qui trovate il comunicato stampa che Andrea Guglielmino, che ci ospiterà nella sua bella libreria del Porto Antico, ha fatto circolare.presentazione-boom-genova-porto-antico-libri1.Ora, il fatto che due persone molto impegnate come Roberto Assente e Antonio Branca, imprenditori seri, il primo con la passione della recitazione e il secondo con un talento spaventoso per la musica vengano per amicizia a presentare il libro con me, accompagnandomi con voce e musica, è una piccola traccia di cos’è stata la scrittura del libro: una grande navigazione di complicità, incontri e conoscenza, curiosità e un briciolo di nostalgia.A proposito della nostalgia e del suo peso nella mia generazione: ne ho trovato traccia in uno spot recente dell’Enel, che mi è stato segnalato da Nicoletta Vittadini. Il backstage è su Youtube, e devo proprio segnalarvelo: watch?v=DGJMj8Kf-64.
Sto raccogliendo anche una serie di lettere e materiali che mi sono stati inviati da lettori del libro, che sono stati così cortesi da volermi far sapere che si erano riconosciuti, e un po’ commossi.
Poi ci sono i blog su cui sono stati segnalati imprecisioni e refusi, e alla prima occasione vi pubblicherò anche quelli. Si scrivono tanti libri, nel mio mestiere. Ma questo mi ha dato così tanto, così tanto… (soldi a parte, of course…).
A proposito della nostalgia e soprattutto della memoria della nostra generazione di boomers abbiamo ormai imparato, anche grazie a Boom, che nascono dalla risonanza che le memorie di ciascuno trovano nel racconto collettivo. Non poteva macare, quindi, a partire dallo spot “gesti dimenticati” la proposta di raccogliere i gesti che ciascuno ricorda legati alle tecnologie del passato.
Non so che esito avrà, ma segnalo il link e l’idea.. http://www.gestidimenticati.it/
By: nicoletta on 22, ottobre, 2008
at 11:05 am
Vi rammento che oggi è cool usare il giradischi con i dischi in vinile e amplificatori valvolari….e anche il suono è veramente migliore.
Cool… forse dovevo dire togo?
By: hofame on 22, ottobre, 2008
at 12:23 PM
Come ti avevo anticipato, ho linkato il tuo blog sul mio sito, trovi il collegamento all’interno della Home page sezione Aggiornamenti al sito freschi.
A presto, Ugo Mannerini.
By: Ugo Mannerini on 26, ottobre, 2008
at 9:20 am
http://www.riccardomannerini.it
By: Ugo Mannerini on 26, ottobre, 2008
at 9:21 am